• Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Ludoteca
    • Studioland
    • Mondo Bimbo
    • Servizi online
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • (P)SIpuòfare
    • Centri Estivi
    • Progetto Biblioteca
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • MAD
    • Siproimi
    • Rifugio Fraternità Massi
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy
Fondazione Talità onlus
  • Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Ludoteca
    • Studioland
    • Mondo Bimbo
    • Servizi online
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • (P)SIpuòfare
    • Centri Estivi
    • Progetto Biblioteca
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • MAD
    • Siproimi
    • Rifugio Fraternità Massi
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy

(P)SI può fare - ​Supporto Psicologico



COS’è? 

Questo progetto si pone come obiettivo quello di proporre percorsi di sostegno psicologico e di psicoterapia, pensati come spazi per la comprensione della sofferenza e delle difficoltà che si possono incontrare nelle differenti fasi di vita. Aspetto fondamentale del progetto è quello di far sì che la persona riesca a riconoscere e potenziare le risorse e le strategie personali, fondamentali per affrontare con successo i momenti di crisi e farli diventare motivi di crescita.
Attraverso la comprensione dei propri vissuti e delle proprie emozioni si intraprende un cammino attraverso cui si trova, o si ritrova, la propria strada, il proprio modo per star bene e per sentirti in grado di potercela fare!
In questo cammino paziente e terapeuta si trovano fianco a fianco, il primo come esperto di sé e del proprio mondo interiore, il secondo come esperto del metodo.
Il progetto nasce con l’idea di poter offrire uno spazio accessibile a chiunque voglia intraprendere un percorso psicologico, pensando in particolare a quelle persone, o famiglie, che si trovano ad affrontare le diverse sfide che la vita presenta e che, certe volte, sembrano insormontabili. (P)SI Può FARE è rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di uno spazio di accoglienze e aiuto in cui non sentirsi soli e in cui sentire soprattutto che, nonostante tutto, “ce la si può fare”.


PER QUALI MOTIVI INTRAPRENDERE
UN PERCORSO PSICOLOGICO


ADULTI
  • Se si sta attraversando un momento difficile della vita (come un cambiamento, una separazione, un lutto, ecc.) e si fa fatica ad affrontarlo.
  • Se si hanno difficoltà in ambito familiare, di studio o lavorativo e ci si senti bloccati.
  • Se ci si sente spesso in ansia per qualcosa in specifico o senza saperne il motivo.
  • Se si hanno difficoltà nell’affrontare e gestire emozioni troppo forti.
  • Se ci si sente spesso tristi, depressi, demoralizzati o con un senso di vuoto dentro.
  • Se si hanno difficoltà nello stringere relazioni significative o nell’affrontare situazioni in cui ci si deve esporre e rapportare con altre persone.
  • Se si hanno delle paure che si fatica ad affrontare e vincere.

ADOLESCENTI
L’adolescenza è una fase della vita in cui i dubbi su se stessi, gli interrogativi, l’insoddisfazione per il proprio corpo, le tensioni con i genitori possono costituire dei momenti di disagio e di sofferenza. Quando questo disagio diventa invasivo si può presentare attraverso diversi segnali:
  • difficoltà scolastiche
  • difficoltà relazionali, in famiglia o con i coetanei 
  • depressione
  • sintomi ansiosi
  • angosce e paure
  • bassa autostima
  • senso di solitudine
  • sofferenze affettive e sessuali
  • problemi alimentari
  • disagio rispetto al proprio corpo
  • comportamenti aggressivi in famiglia o verso i coetanei
  • confusione rispetto all'idea di Sè ed alle scelte future da intraprendere
  • bullismo
  • atti di autolesionismo


Riferimento:

Diletta: 346.97.76.691 - diletta@talitaonlus.it
Foto

Foto
BAMBINI
  • Stati di ansia (mal di pancia e mal di testa frequenti, timori eccessivi del giudizio dell'adulto e dei rimproveri, preoccupazione di non essere all'altezza, angosce di separazione)
  • Situazioni di blocco emotivo (paure e preoccupazioni ricorrenti, difficoltà a esprimere le proprie risorse cognitive e affettive, inibizioni di varia natura)
  • Difficoltà o rifiuto di andare a scuola
  • Difficoltà di attenzione e apprendimento
  • Tristezza e apatia
  • Problemi nella relazione
  • Difficoltà che coinvolgono l'alimentazione (rifiuto del cibo, desiderio smodato di mangiare, obesità infantile)
  • Manifestazioni di aggressività (verso i coetanei, verso bambini di età diversa, verso uno o entrambi i genitori, verso un fratello o una sorella, verso altre figure adulte, indirizzate verso se stessi)​
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Ludoteca
    • Studioland
    • Mondo Bimbo
    • Servizi online
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • (P)SIpuòfare
    • Centri Estivi
    • Progetto Biblioteca
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • MAD
    • Siproimi
    • Rifugio Fraternità Massi
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy