• Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Studioland
    • Qualazampa
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • Ludoteca
    • Mondo Bimbo
    • Centri Estivi
    • (P)SIpuofare
    • Progetto Biblioteca
    • Servizi online
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • Rifugio Fraternità Massi
    • POLI
    • SAI
    • MAD
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy
Fondazione Talità onlus
  • Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Studioland
    • Qualazampa
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • Ludoteca
    • Mondo Bimbo
    • Centri Estivi
    • (P)SIpuofare
    • Progetto Biblioteca
    • Servizi online
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • Rifugio Fraternità Massi
    • POLI
    • SAI
    • MAD
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy
vedi anche: STUDIOLAND



PROGETTO "ASCOLTOASI"
Un'oasi nei deserti dei nostri ragazzi

Foto
SPORTELLO DI ASCOLTO: Cos'è?
La presenza di uno Sportello di Ascolto Psicologico all’interno del Progetto Studioland è pensata per affrontare e risolvere problematiche inerenti la crescita, l’insuccesso, la dispersione scolastica, il bullismo o le difficoltà tipicamente adolescenziali.
È uno spazio dedicato ai ragazzi, ai loro problemi, alle loro difficoltà con il mondo della scuola, della famiglia e dei pari.
Può però essere anche un possibile spazio di incontro e confronto per i genitori per capire e contribuire a risolvere le difficoltà che naturalmente possono sorgere nel rapporto con un figlio che cresce.
Il colloquio che si svolge all’interno dello Sportello d’Ascolto non ha fini terapeutici ma di consulenza psicologica, per aiutare il ragazzo a individuare i problemi e le possibili soluzioni.
 
OBIETTIVO DELL'INTERVENTO
Questo Servizio è per i ragazzi un’occasione di:
• ascolto
• accoglienza e accettazione
• sostegno alla crescita
• orientamento
• informazione
• gestione e risoluzione di problemi/conflitti.
 
Offre una consultazione psicologica breve finalizzata a ri-orientare l’adolescente in difficoltà.
Il confronto con l’esperto permette di ridurre la confusione, ristabilire ordini di priorità sulla base dei valori del ragazzo, focalizzare le proprie esigenze tenendole separate dalle pressioni di tipo sociale cui l’adolescente è sensibile.
 Rispetto ai genitori, si privilegia il potenziamento delle capacità genitoriali e delle abilità comunicativo-relazionali con i figli, focalizzandosi sull’esercizio di una genitorialità piena e consapevole e sul potenziamento delle proprie competenze educative.

Riferimento: psipuofare@talitaonlus.it

Alcune domande

Foto
CONTENUTI E SEGRETEZZA
I contenuti di ogni colloquio sono strettamente coperti dal segreto professionale (D. Lgs. 30.6.2003, n.196).
Gli adolescenti che vogliono accedere individualmente al Servizio devono presentare il previsto modulo di consenso informato debitamente compilato e firmato dai genitori.
 
TEMPI E COSTI
Lo Sportello d’Ascolto non si delinea come un percorso psicoterapico e prevede un massimo di 6-8 incontri, in genere sufficienti per consentire di individuare le soluzioni attuabili, di riscoprire le proprie potenzialità inespresse e di uscire dai blocchi che in alcuni momenti della vita causano passività e sofferenza.
Le tariffe, per gli incontri previsti, corrispondono a quelle del Progetto Studioland proprio perché lo Sportello è un servizio ed un’opportunità facente parte del progetto stesso.
​
Qualora dovessero emergere problematiche che necessitano di un maggior approfondimento o se il ragazzo volesse raggiungere altri obiettivi, lo psicologo si occuperà, al termine degli incontri, di indirizzarlo verso un adeguato proseguimento del lavoro, proponendo ad esempio, la possibilità di accedere al Progetto (P)SI PUO’ FARE!.​

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Studioland
    • Qualazampa
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • Ludoteca
    • Mondo Bimbo
    • Centri Estivi
    • (P)SIpuofare
    • Progetto Biblioteca
    • Servizi online
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • Rifugio Fraternità Massi
    • POLI
    • SAI
    • MAD
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy