• Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Studioland
    • Qualazampa
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • Ludoteca
    • Mondo Bimbo
    • Centri Estivi
    • (P)SIpuofare
    • Progetto Biblioteca
    • Servizi online
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • Rifugio Fraternità Massi
    • POLI
    • SAI
    • MAD
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy
Fondazione Talità onlus
  • Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Studioland
    • Qualazampa
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • Ludoteca
    • Mondo Bimbo
    • Centri Estivi
    • (P)SIpuofare
    • Progetto Biblioteca
    • Servizi online
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • Rifugio Fraternità Massi
    • POLI
    • SAI
    • MAD
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy

Chi siamo

La Fondazione Talità Kum Budrola ONLUS

La Fondazione TALITA' KUM - Budrola è nata il 16 maggio 2008 con la finalità di gestire la casa famiglia che stava nascendo in località Budrola nel Comune di Caprie (To).
Il suo fondatore, don Luigi Chiampo, sceglie di accantonare i suoi ricordi di bambino e donare la casa in cui è nato e cresciuto (nel comune di Caprie) per la costruzione di una casa famiglia, una struttura di accoglienza per minori il più somigliante possibile ad una famiglia, che ospita bambini ed adolescenti con gravi problematiche familiari.

Il nome stesso della fondazione è estremamente eloquente: "Talità Kum" sono le parole che Gesù dice quando risuscita la figlia di un capo della sinagoga, episodio raccontato in un brano del Vangelo di Marco (Mc 5,41) e che letteralmente significano: "Fanciulla, io ti dico, alzati!". 
La fondazione vuole simbolicamente aiutare tanti bambini a rialzarsi dal fardello delle difficoltà che la vita ha già posto loro sulle spalle. 

Questa finalità viene formalizzata nello statuto stesso della fondazione:
- La Fondazione, senza discriminazioni di carattere politico, religioso o di razza, non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale.
- La Fondazione, agendo nell'ambito delle linee indicate dalla legislazione e dagli indirizzi nazionale, regionale e locale in materia di servizi educativi, socio-assistenziali e socio-sanitari, ed in stretto rapporto con i servizi territoriali pubblici e le istituzioni private operanti nel settore, si prefigge di assicurare a minori e giovani di ambo i sessi ed alle ragazze-madri o giovani madri, in situazione di disagio psicologico, morale ed economico, provenienti principalmente, ma non esclusivamente, dalla Valle di Susa, interventi ed iniziative atti a garantire pari opportunità e diritti sociali, nonché a prevenire, rimuovere o ridurre le condizioni di bisogno e di disagio individuale o familiare derivanti da limitazioni personali e sociali, da condizioni di non autosufficienza e da difficoltà economiche. 
- La Fondazione inoltre, può assicurare interventi ed iniziative anche a favore di adulti in condizioni di bisogno e di disagio gravi, sia individuali che familiari.
- La Fondazione, tenuti presenti i bisogni espressi dai Comuni locali e dagli enti preposti, intende proporsi principalmente quale ente interessato alla gestione di casi di affido e adozione nazionale e internazionale.

Dal 2012 la Fondazione raccoglie l'eredita del Comitato Amico ONLUS e aggiunge alcune attività al suo statuto.

La Fondazione potrà svolgere la propria attività istituzionale nei seguenti settori previsti dall'art. 10 del D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460 particolarmente nel settore della Solidarietà Sociale:
- beneficenza;
- aiuti umanitari;
- tutela dei diritti civili;
- formazione;
- istruzione;
- assistenza sociale e socio sanitaria;
- assistenza sanitaria.

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Studioland
    • Qualazampa
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • Ludoteca
    • Mondo Bimbo
    • Centri Estivi
    • (P)SIpuofare
    • Progetto Biblioteca
    • Servizi online
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • Rifugio Fraternità Massi
    • POLI
    • SAI
    • MAD
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy