“P.O.L.I.”
|
Area riservata |

BANDO COMPAGNIA SAN PAOLO - TERRITORI INCLUSIVI
L’idea progettuale si fonda sull’implementazione e la prosecuzione dell’attività dei poli territoriali- centri servizi sperimentati in MAD come luoghi leggeri di incontro nei quali sia possibile raccogliere bisogni e rispondere alle domande, in primis, sul tema della legalità e promuovere azioni che favoriscano l’inclusione sociale dei migranti e di altre categorie di vulnerabilità del territorio come ad esempio gli anziani. I Poli diventano però anche luoghi fisici della rete di attori e soggetti che sul territorio della Valle possono offrire risposte ai bisogni di perso vulnerabili, sia con background migratorio che appartenenti ad altri target di vulnerabilità (anziani in particolare).
Lo sportello della legalità diventa l’occasione della raccolta della domanda e l’ossatura del territorio da cui si diramano le richieste dei singoli. Un’attenzione sarà data a ciò che già esiste sul territorio - ad esempio il tavolo We care – per non duplicare azioni già presenti ma con l’obiettivo di metterle in rete e costruire una risposta di comunità ai bisogni dei cittadini più vulnerabili.
I temi (e gli obiettivi correlati che andranno poi meglio esplicitati coerentemente col bando ) che si intendono affrontare sono:
a) quello della legalità, (orientamento legale e tutela legale come presupposto per una equa inclusione sociale delle persone con background migratorio e per limitare situazioni di marginalità sociale dovute alla permanenza illegale sul territorio; l’orientamento legale però anche come punto di partenza per favorire un bilancio migratorio dei soggetti che incontreremo in modo da poter effettuare dei rinvii a servizi e opportunità del territorio);
b) quello dell’inclusione sociale delle persone (siano esse con background migratorio o meno) che accederanno ai Poli e che si rivolgeranno agli operatori presenti (in particolare le azioni concrete avranno l’obiettivo di rafforzare le reti di protezione sociale delle persone intercettate, offrire concrete opportunità di interazione e incontro e di partecipazione attiva alla vita della comunità territoriale);
c) quello dell’orientamento ai servizi, siano essi pubblici o privati, e alle opportunità offerte dal territorio e dalla comunità di riferimento. In particolare i POLI- centri servizi saranno luoghi di raccolta dei bisogni e di connessione tra questi e le risposte che attori pubblici e privati possono offrire, sui diversi temi legati alla situazione di vulnerabilità (in particolare su casa e lavoro).
per Talità P.O.L.I. è ....
SPORTELLI MIGRANTI
GIORNATE DI FORMAZIONE E CONDIVISIONETutti i partner di P.O.L.I sono enti attivi sul territorio della Valle. Il loro operato si intreccia e si relazione con quello delle tante organizzazioni di volontariato che operano sul territorio.
Uno degli obiettivi del progetto è proprio quello di allargare la rete di relazioni e collaborazioni, per poter dare risposte sempre valide alle esigenze di chi chiede un aiuto. In questa ottica giornate aperte di formazione, informazione e condizione sono occasioni preziose per dialogare, conoscersi e mettere in comune esperienze e buone prassi. |
ATTIVITA'
|
LABORATORI SCOLASTICI
FINALITA'
Il progetto, in linea con gli obiettivi perseguiti dal bando di Compagnia di San Paolo Territori Inclusivi, si propone di favorire un cambio di narrazione sulla tematica della migrazione, attraverso un lavoro con le nuove generazioni, possibili portatrici di un cambiamento presente e futuro. La tematica ben si presta ad uno sviluppo di argomenti di educazione civica, ma è possibile un lavoro interdisciplinare più ampio. |
TEMATICHE PROPOSTE
Il progetto si propone di trattare il tema della migrazione e dell’integrazione di individui con background migratorio all’interno della società attuale, contrastando la narrazione stereotipata del migrante, spesso caratterizzate da connotazioni negative e da manifestazioni di odio nel linguaggio e nella comunicazione sui social media.
Il desiderio è quello di raggiungere le persone che rispetto al tema delle migrazioni non sono nettamente schierate né a favore né contro, per riequilibrare il dibattito pubblico e ridare centralità ai valori della diversità e dell’inclusione. Appare sempre più evidente un approccio argomentativo basato sui fatti o un appello ai diritti, non sia sufficiente a diffondere questi valori. Oggi in Europa il dibattito pubblico sulla migrazione è sempre più dominato da una narrazione divisiva che esaspera posizioni polarizzate ed è necessario cercare nuovi modi per riequilibrarlo.
Il lavoro con gli adolescenti in questo senso può risultare molto interessante e permettere di “cambiare le lenti” degli occhiali con cui si guarda all’altro, oltre ad essere un canale per arrivare ad altri adolescenti ed alle famiglie, attraverso la diffusione degli elaborati finali.
Il progetto si propone di trattare il tema della migrazione e dell’integrazione di individui con background migratorio all’interno della società attuale, contrastando la narrazione stereotipata del migrante, spesso caratterizzate da connotazioni negative e da manifestazioni di odio nel linguaggio e nella comunicazione sui social media.
Il desiderio è quello di raggiungere le persone che rispetto al tema delle migrazioni non sono nettamente schierate né a favore né contro, per riequilibrare il dibattito pubblico e ridare centralità ai valori della diversità e dell’inclusione. Appare sempre più evidente un approccio argomentativo basato sui fatti o un appello ai diritti, non sia sufficiente a diffondere questi valori. Oggi in Europa il dibattito pubblico sulla migrazione è sempre più dominato da una narrazione divisiva che esaspera posizioni polarizzate ed è necessario cercare nuovi modi per riequilibrarlo.
Il lavoro con gli adolescenti in questo senso può risultare molto interessante e permettere di “cambiare le lenti” degli occhiali con cui si guarda all’altro, oltre ad essere un canale per arrivare ad altri adolescenti ed alle famiglie, attraverso la diffusione degli elaborati finali.
SUPPORTO AGLI OSPITI DI CASA PONTE
Il progetto, in linea con gli obiettivi perseguiti dal bando di Compagnia di San Paolo Territori Inclusivi, si propone di fornire risposta ad emergenze abitative di soggetti con background migratorio che siano temporaneamente in difficoltà nel raggiungimento di una sistemazione alloggiativa autonoma (es. migranti di recente uscita dai progetti di accoglienza e che non abbiano modo di affittare un alloggio in autonomia).
L'accoglienza viene garantita per un massimo di 3 mesi, utili alla ricerca di altre soluzioni alloggiative. La casa dispone di tre posti letto. Il supporto agli ospiti viene fornito dagli operatori degli sportelli che si trovano nei POLI, in particolare in quello di Avigliana che è il più vicino alla struttura. In questa cornice Talità si occupa della gestione della casa e del monitoraggio degli ospiti presenti. |