• Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Studioland
    • Qualazampa
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • Ludoteca
    • Mondo Bimbo
    • Centri Estivi
    • (P)SIpuofare
    • Progetto Biblioteca
    • Servizi online
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • Rifugio Fraternità Massi
    • POLI
    • SAI
    • MAD
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy
Fondazione Talità onlus
  • Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Studioland
    • Qualazampa
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • Ludoteca
    • Mondo Bimbo
    • Centri Estivi
    • (P)SIpuofare
    • Progetto Biblioteca
    • Servizi online
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • Rifugio Fraternità Massi
    • POLI
    • SAI
    • MAD
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy

(P)SI può fare - ​Supporto Psicologico

Foto

COS’è? 

Questo progetto si pone come obiettivo quello di proporre percorsi di sostegno psicologico, pensati  come  spazi  per  la  comprensione  della  sofferenza  e  delle  difficoltà  che  si  possono incontrare nelle differenti fasi di vita. Aspetto fondamentale del progetto è quello di far sì che la persona riesca a riconoscere e potenziare le risorse e le strategie personali, fondamentali per affrontare  con  successo  i  momenti  di  crisi  e  farli  diventare  motivi  di  crescita. 
Attraverso la comprensione dei propri vissuti si intraprende un cammino attraverso cui si trova, o si ritrova, la propria strada, il proprio modo per star bene e per sentirti in grado di potercela fare! In questo cammino la persona e lo psicologo si trovano fianco a fianco, la prima come esperta di  sé  e  del  proprio  mondo  interiore,  il  secondo  come  esperto  del  metodo. 
Il  progetto  nasce  con  l’idea  di  poter  offrire  uno  spazio  accessibile  a  chiunque  voglia intraprendere un percorso psicologico, pensando in particolare a quelle persone, o famiglie, che si trovano ad affrontare le diverse sfide che la vita presenta e che, certe volte, sembrano insormontabili.
(P)SI Può FARE è rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di uno spazio di accoglienze e aiuto in cui non sentirsi soli e in cui sentire soprattutto che, nonostante tutto, “ce la si può fare”. 

PER QUALI MOTIVI INTRAPRENDERE UN PERCORSO PSICOLOGICO

ADULTI
  • Relazioni complesse da gestire (ad esempio in coppia, con i figli, con la famiglia, 
    a lavoro) 
  • Un momento difficile della vita (come un cambiamento, una separazione, un lutto, ecc.) 
  • Situazioni personali o familiari in cui ci si sente bloccati 
  • Emozioni difficili da provare e gestire 
  • Ricerca di un aumento di benessere generale  

BAMBINI
​​Alcuni segnali di possibile sofferenza
  • Frequenti mal di testa o mal di pancia 
  • Timori eccessivi dei rimproveri o del giudizio degli adulti 
  • Angoscia significativa durante la separazione da persone o da luoghi 
  • Paure e preoccupazioni ricorrenti 
  • Inibizioni e difficoltà a esprimere le proprie risorse cognitive e affettive 
  • Difficoltà o rifiuto di andare a scuola 
  • Difficoltà di attenzione e apprendimento 
  • Tristezza e apatia 
  • Problemi nelle relazioni 
  • Difficoltà che coinvolgono l'alimentazione (ad esempio rifiuto del cibo, desiderio smodato di mangiare, obesità infantile) 
  • Manifestazioni di aggressività (verso altri bambini, verso adulti o verso se stessi)

Riferimento: psipuofare@talitaonlus.it
ADOLESCENTI
L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da cambiamenti che possono comportare insoddisfazione, dubbi e tensioni nelle relazioni. Alcuni segnali possono essere indicatori di disagio in adolescenza: difficoltà scolastiche  
  • difficoltà relazionali (in famiglia o con i coetanei) 
  • senso di solitudine
  • disagio rispetto al proprio corpo 
  • episodi di bullismo 
  • aggressività rivolta verso gli altri o verso di sé (ad esempio autolesionismo) 
  • sintomi ansiosi o depressivi 
  • preoccupazioni, paure o confusione rispetto al presente o il futuro 
  • atteggiamento svalutante verso se stessi 
  • rapporto difficile con il cibo, la sessualità o l’affettività 
Dove si svolgono gli incontri?
Le lezioni si svolgono presso i locali della Fondazione in Almese (TO), Casato Vicendone, 17 (piazza della chiesa "vecchia").
Foto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Bambini e Ragazzi
    • Studioland
    • Qualazampa
    • Ascoltoasi (Studioland)
    • Ludoteca
    • Mondo Bimbo
    • Centri Estivi
    • (P)SIpuofare
    • Progetto Biblioteca
    • Servizi online
  • Scuole
    • Assistenza individualizzata
    • Pre-Post-Dopo Scuola
    • Assistenza al pasto
    • Sezioni Primavera
    • Laboratori tematici
    • Talitadiario
  • Materiali ONLINE
    • 2-5 anni
    • 6-10 anni
    • 11-14 anni
  • Parrocchie e Oratori
    • Educatore di Oratorio
    • Estate Ragazzi
    • 3S
  • Progetti migranti
    • Rifugio Fraternità Massi
    • POLI
    • SAI
    • MAD
  • CasaFamiglia
  • Anziani
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Cookies&Privacy policy