(P)SI può fare - Supporto Psicologico

COS’è?
Questo progetto si pone come obiettivo quello di proporre percorsi di sostegno psicologico, pensati come spazi per la comprensione della sofferenza e delle difficoltà che si possono incontrare nelle differenti fasi di vita. Aspetto fondamentale del progetto è quello di far sì che la persona riesca a riconoscere e potenziare le risorse e le strategie personali, fondamentali per affrontare con successo i momenti di crisi e farli diventare motivi di crescita.
Attraverso la comprensione dei propri vissuti si intraprende un cammino attraverso cui si trova, o si ritrova, la propria strada, il proprio modo per star bene e per sentirti in grado di potercela fare! In questo cammino la persona e lo psicologo si trovano fianco a fianco, la prima come esperta di sé e del proprio mondo interiore, il secondo come esperto del metodo.
Il progetto nasce con l’idea di poter offrire uno spazio accessibile a chiunque voglia intraprendere un percorso psicologico, pensando in particolare a quelle persone, o famiglie, che si trovano ad affrontare le diverse sfide che la vita presenta e che, certe volte, sembrano insormontabili.
(P)SI Può FARE è rivolto a tutti coloro che sentono la necessità di uno spazio di accoglienze e aiuto in cui non sentirsi soli e in cui sentire soprattutto che, nonostante tutto, “ce la si può fare”.
PER QUALI MOTIVI INTRAPRENDERE UN PERCORSO PSICOLOGICO
ADULTI
BAMBINI Alcuni segnali di possibile sofferenza
Riferimento: psipuofare@talitaonlus.it |
ADOLESCENTI
L’adolescenza è una fase della vita caratterizzata da cambiamenti che possono comportare insoddisfazione, dubbi e tensioni nelle relazioni. Alcuni segnali possono essere indicatori di disagio in adolescenza: difficoltà scolastiche
Dove si svolgono gli incontri?
Le lezioni si svolgono presso i locali della Fondazione in Almese (TO), Casato Vicendone, 17 (piazza della chiesa "vecchia"). |